Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto
ENG
ESP
ITA

Libro Corale

ITA
Libro corale.
XV secolo.
Registro membranaceo, eseguito da officina scrittoria laziale, con legatura costituita da piatti in legno, coperture in cuoio e placche in lamiera ottonata sbalzata, incisa e traforata, appartenente all’archivio capitolare di Santa Maria Assunta.
Il Tetragramma e la notazione quadrata, detta anche notazione vaticana, è una maniera di annotare il canto gregoriano.
Da notare il particolare del Capolettera miniato in oro, lapislazzuli, minio e terre su pergamena.

ENG
Choral book.
XV Century.
Membrane register, carried out by a Lazio writing workshop, with binding consisting of wooden plates, leather covers and plates in embossed, engraved and perforated brass-plated sheet, belonging to the chapter archive of Santa Maria Assunta.
The Tetragrammaton and the square notation, also called Vatican notation, is a way of noting Gregorian chant.
Note the detail of the illuminated cap in gold, lapis lazuli, red lead and earth on parchment.

ESP
Libro coral.
XV Siglo.
Registro de membrana, realizado por un taller de escritura del Lazio, con encuadernación compuesta por planchas de madera, fundas de cuero y planchas en chapa de latón gofrado, grabado y perforado, perteneciente al archivo capitular de Santa Maria Assunta.
El tetragrammaton y la notación cuadrada, también llamada notación vaticana, es una forma de notar el canto gregoriano.
Nótese el detalle del capuchón iluminado en oro, lapislázuli, mina roja y tierra sobre pergamino.